Quando nel 2017 ho scoperto centinaia di lettere appartenute alla famiglia di mia padre, ho subito pensato che le loro testimonianze del periodo tra il 1938 e 1944 potessero essere molto formative e stimolanti per persone di tutte le età e soprattutto per le nuove generazioni che ormai sono lontane più di 80 anni dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Ho avuto fortuna: dopo aver trovato le lettere sono riuscita, grazie alla mostra Ma poi, che cos'è un nome?, dedicata al censimento degli ebrei del 1938, a ritrovare due protagonisti delle vicende che vi sono narrate, bambini negli anni 40 e oggi ultra ottantenni. Non potevo tenere solo per me le emozioni intense e arricchenti che questa vicenda mi ha regalato.
Ho ritenuto che un video fosse lo strumento che maggiormente potesse avvicinarmi al pubblico più giovane e che meglio potesse dar voce alle storie narrate nelle lettere e alle emozioni che nascono quando si ricerca dentro le proprie radici personali e collettive.
Con l'aiuto degli archivi fotografici di Intesa San Paolo, del Comune di Milano, del Museo di Scienza e Tecnologia e della Fondazione Alinari, che mi hanno concesso l'utilizzo di numerose immagini di Milano distrutta dai bombardamenti, ho realizzato un video che ripercorre la storia della città e la storia (vera) di due famiglie milanesi tra il 1938 e il 1944.
Nel 2022 il video è stato presentato in due licei milanesi (il liceo Besta e il liceo Leopardi) e vorrei continuare a condividerlo con altre classi V anche nei prossimi mesi.
Tutte le info sulla proposta didattica (che è totalmente gratuita), sugli obiettivi e sui contenuti, sulle modalità per contattarmi e per permettere agli insegnanti / associazioni di visionare preventivamente il docuvideo, sono disponibili nel file allegato.
Trovate il trailer del video al link